Home Emilia Romagna A Guastalla oggi e domani: “Piante e animali perduti”

A Guastalla oggi e domani: “Piante e animali perduti”

1201
0
CONDIVIDI

“Piante e Animali Perduti, uno degli eventi di maggior richiamo per gli amanti del verde, sabato 27 e domenica 28 settembre torna ad occupare, dalla mattina al tramonto, ogni angolo e via del centro di Guastalla (RE), antica capitale gonzaghesca sul Po, a una ventina di chilometri da Sabbioneta e a una trentina da Parma e da Mantova (Info www.pianteeanimaliperduti.it).

Punto di riferimento nazionale nel panorama degli appuntamenti dedicati alla biodiversità e all’universo rurale che la contemporaneità, nella sua corsa verso il futuro, sta dimenticando, con tutte le sue tradizioni e i suoi antichi “saperi”, la manifestazione  realizzata a cura di Vitaliano Biondi in collaborazione con l’associazione Paese in Festa, con il patrocinio del Comune di Guastalla, della Provincia di Reggio Emilia e della Regione Emilia Romagna e il sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, di S.A.Ba.R. spa  e di Conad Super Store  Le Fornaci – festeggia la diciottesima edizione.

Numerosi gli eventi in programma dedicati alla conservazione e alla tutela della biodiversità, con un’attenzione particolare per varietà e specie antiche spesso dimenticate, del mondo vegetale, ma anche animale e per l’esperienza degli agricoltori custodi delle specie vegetali e razze domestiche in via di estinzione. In programma anche antichi giochi di strada, patente asinina ed esplorazioni a dorso d’asino per bambini, falconeria, mostra mercato di vintage, laboratori artigiani, Bric-à-brac mostra mercato di vintage e riuso. Per gli amanti del tabarro  si tiene una sfilata e la presentazione dell’associazione  “Confraternita del Tabarro degli Antichi Dominii Estensi”.

Con il Palio di San Lucio va in scena la sfida a colpi di parmigiano-reggiano fra i caseifici rivieraschi del Po. Tra le prelibatezze non poteva mancare quest’anno lo gnocco fritto, una specialità dell’Emilia, dalle antiche origini longobarde che appartiene alla cosiddetta “cucina povera”.  Diversi gli incontri letterari. E non manca l’omaggio a Giorgio Celli (Verona 1935 – Bologna 2011), entomologo, etologo e divulgatore scientifico tra i più noti e amati  in Italia.  www.pianteeanimaliperduti.it