

La piena del fiume Po sta interessando il tratto lombardo ed emiliano, confermandosi su livelli di ordinaria criticità (livello compreso tra la soglia 1 e la soglia 2). A Piacenza il colmo di piena ha raggiunto m. 5,88 sullo zero idrometrico (s.z.i.) alle ore 21 di ieri, 27 dicembre. A Cremona il colmo è transitato alle ore 3 di stanotte con m. 2,05 s.z.i. e in queste ore il colmo sta raggiungendo la zona di Casalmaggiore (CR).
La piena si propagherà nelle prossime ore nel tratto medio-basso del Po e dovrebbe raggiungere Pontelagoscuro, sezione di chiusura del bacino, nel pomeriggio di domani, 29 dicembre, per poi proseguire il suo corso lungo i rami del Delta.
Per effetto della piena i laghi di Mantova sono stati interclusi per evitare l’effetto di rigurgito dal Po attraverso il Mincio. Si raccomanda attenzione e prudenza nelle aree golenali aperte e in generale in prossimità del fiume. La situazione del Po e dei corsi d’acqua del bacino è seguita dagli uffici territoriali AIPo e monitorata dalla Sala centrale AIPo del Servizio di piena, in coordinamento con i Centri funzionali delle Regioni, le strutture di Protezione Civile e gli Enti competenti.