
Si conferma lo sviluppo di una nuova onda di piena del Po, superiore a quella registrata nei giorni scorsi, nel tratto lombardo-emiliano e veneto, con livelli sopra la soglia dell’elevata criticità (livello 3).
Il colmo è in corso a Ponte Becca con valori prossimi ai 5,30 m sullo zero idrometrico; domattina (lunedì 17 novembre) transiterà a Piacenza, con valori stimati nell’intorno di 7,80 m s.z.i. e a Cremona domani sera con valori nell’intorno di 4,60 m s.z.i. *
Oltre alle golene aperte, tuttora in larga parte allagate, anche le golene chiuse secondarie potranno essere interessate dalla piena, mentre per quelle principali il franco risulterà notevolmente ridotto; alcune di esse potranno essere interessate.
Mentre si sviluppa questo nuovo incremento nella parte occidentale dell’asta del Po, permane un livello di criticità elevata (livello 3) nel tratto tra Casalmaggiore e il mare Adriatico, sia per i livelli attuali che per quelli previsti.
Il servizio di piena centrale e le strutture territoriali di AIPo sono impegnati nelle attività di previsione e monitoraggio e proseguono la vigilanza e il controllo delle arginature e delle opere idrauliche, con la collaborazione degli enti locali e dei volontari di protezione civile.
Le operazioni in corso sul territorio sono svolte in stretto coordinamento tra tutti gli Enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali.
Si richiama la necessità di assoluta prudenza nei pressi delle aree prospicienti il fiume e in generale in relazione a strutture o attività che possono essere interessate dalla piena. Si invita ad attenersi scrupolosamente alle prescrizioni delle Autorità locali, di protezione civile e delle forze dell’ordine, a non ostacolare le eventuali operazioni, a restare informati sull’evolversi della situazione.
In base alle indicazioni della Regione Emilia-Romagna, la navigazione commerciale, a seguito degli incrementi idrometrici e della conseguente riduzione dei tiranti d’aria sotto i ponti, può subire delle limitazioni tali da interdire la stessa in alcuni tratti della rete e, per quanto riguarda la navigazione da diporto, rimangono valide le prescrizioni dei comunicati precedenti (cauta navigazione), confermate anche da Regione Lombardia.
Per informazioni sulle condizioni di navigabilità è possibile contattare il n. 348 7618303.
*Per un raffronto con i picchi di piena dei giorni scorsi nelle stesse sezioni, si riportano i valori ufficiosi registrati in precedenza: 4,60 a Ponte Becca il 13 novembre pomeriggio, 6,94 a Piacenza nella notte tra 13 e 14 novembre), 3,65 a Cremona nella mattina del 14 novembre.