Home Acqua e Territorio Al via il progetto “Tur Rivers”

Al via il progetto “Tur Rivers”

981
0
CONDIVIDI

Per la valorizzazione degli itinerari di turismo rurale in Veneto ed Emilia Romagna

E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Camera di Commercio di Rovigo, il progetto “Tur rivers: Turismo rurale tra i grandi fiumi”, un’iniziativa di cooperazione interterritoriale che punta a qualificare e promuovere l’offerta turistica rurale dei territori attraversati dai grandi fiumi, attraverso la valorizzazione degli itinerari interprovinciali di una vasta area rurale tra le grandi mete turistiche (Venezia, Verona, Ravenna).
Il progetto, con capofila il Gal Polesine Adige, coinvolge i territori di sette Gal distribuiti su cinque province e due regioni  (Polesine Delta Po, l’altro Gal in provincia di Rovigo; l’Antico Dogado in provincia di Venezia; il Gal Delta 2000 per le province di Ferrara e Ravenna; il Gal Patavino e Gal Bassa Padovana per la  provincia di Padova; il Gal Pianura Veronese per la provincia di Verona).
L’iniziativa, che prevede complessivamente interventi per oltre 2 milioni di euro, è finalizzata soprattutto a sviluppare e promuovere l’offerta di turismo rurale dei territori che partecipano al progetto collegati dalle vie d’acqua, mettendone in rete i tematismi che li caratterizzano: itinerari didattici e slow-mobilty fra le aziende agricole, ippovie, fattorie didattiche e vie d’acqua, itinerari del gusto per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e di tradizione, eccetera.
Con particolare riferimento all’area del Delta emiliano-romagnolo il Gal Delta 2000 realizzerà interventi di qualificazione dell’itinerario cicloturistico della Destra Po localizzata nella provincia di Ferrara prevedendo collegamenti intermodali con la sponda sinistra Po localizzata nell’area veneta. In collaborazione con il Gal Polesine Delta Po verrà pertanto messo a punto un progetto di fruizione intermodale (bici+barca) per collegare i siti più significativi localizzati sulle due sponde e nel contempo promuovere l’itinerario nell’ambito del “triangolo” della Pianura Padana orientale, coinvolta nel presente progetto.