Home Acqua e Territorio Alluvione a Bomporto. Ieri incontro tra Rete Imprese Italia e gli imprenditori...

Alluvione a Bomporto. Ieri incontro tra Rete Imprese Italia e gli imprenditori colpiti

1147
0
CONDIVIDI

 

“Vogliamo andare avanti, non siamo più disposti al silenzio ed esigiamo risposte in tempi rapidi” Costituito un gruppo d’imprenditori dell’area alluvionata, col fine di confrontarsi rapidamente e in modo continuo riguardo alle esigenze delle imprese colpite.

di Gian Luigi Casalgrandi

“Fare in fretta, perché la situazione è gravissima!”. E’ quanto è emerso forte e chiaro, ieri sera a Bomporto, in occasione dell’incontro voluto da Rete Imprese Italia Modena  (che raccoglie le Associazioni Ascom-Confcommercio Fam, CNA, Confesercenti e Lapam-Confartigianato) con gli imprenditori dei comuni alluvionati. Un grido rivolto alle istituzioni, soprattutto al governo. “In fretta, senza ripetere gli errori compiuti col sisma – hanno ripetuto più volte – e che s’intervenga affinché non accada mai più”.

Esaurita la sala, e ben oltre il centinaio i presenti, imprenditori di tutte le categorie, dal commercio, al manifatturiero, dai servizi agli esercizi pubblici all’artigianato, che non hanno esitato in avvio di serata a manifestare il disappunto di chi a causa della situazione creatasi e nonostante la pronta reazione, si trova ancora oggi in forte difficoltà.

“Crisi, sisma e ora l’alluvione”, “Le imprese sono stremate”, “Non ci arrendiamo, riapriremo ed alcuni anche dopo mesi ma a che prezzo?” E ancora: “Si fatica a percepire quello che stiamo vivendo che è di gravità estrema”, “Occorrono risposte certe per i danni che abbiamo subito”… e non sono e alcune delle riflessioni emerse durante la serata.

Sostegno alle imprese colpite specialmente di fronte alle istituzioni, Provincia, Regione e Governo: istituzione di una fiscalità di vantaggio, comprendere quanto è successo, perché non accada più e individuare le responsabilità.

“Mentre non mancheremo di sensibilizzare le nostre Associazioni nazionali – hanno ripetuto i presidenti delle associazioni locali – sulla grave questione modenese già a partire dalla mobilitazione del 18 febbraio prossimo a Roma, intensificheremo il rapporto con le imprese colpite dall’alluvione in modo costante al fine di interpretare correttamente le loro necessità”.

Proposito questo che ha già trovato forma nella serata di ieri. Al termine è stato, infatti, costituito ad opera di Rete Imprese Modena un gruppo di quattro imprenditori locali con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per tutti gli altri dell’area, e quello di avere un confronto veloce, costante e continuativo riguardo le esigenze e le necessità di tutte le imprese colpite.