
di Silvia Casotti
Si svolgerà anche quest’anno, nel Parco Bassani di Ferrara, l’ormai tradizionale Festival internazionale degli aquiloni “Vulandra”, organizzato dal Gruppo Aquilonisti omonimo, nato nel 1980 grazie ad alcuni appassionati, che organizzarono le prime manifestazioni aquilonistiche sull’argine del Po.
Oggi il gruppo partecipa con le sue creazioni ai più importanti raduni nazionali ed internazionali, sempre con grande successo, ed anche il festival ferrarese, giunto alla 34a edizione, vede la partecipazione di aquilonisti provenienti da tutt’Italia e da vari paesi europei – soprattutto Francia, Germania, Olanda e Belgio – ma si può dire abbia assunto da vari anni un carattere addirittura mondiale, tanto da contare, tra gli ospiti, rappresentanti americani, canadesi, giapponesi, australiani.
Il nome “Vulandra” deriva dal termine dialettale ferrarese che indica in senso lato l’aquilone, ed in particolare il modello dalla forma quadrata con lunga coda chiusa ad anello, che per la sua semplicità di costruzione è diffuso in tutto il mondo. Dal 25 al 28 Aprile, tuttavia, statici o acrobatici che siano, losanghe, delta o box, treni di aquiloni o piuttosto singoli esperimenti, i più arditi e fantasiosi possibili, vulandre di ogni tipo, insomma, solcheranno il cielo sopra la città, ricamandolo coi loro volteggi. Come ogni anno viene proposto un tema al quale attenersi per realizzare le proprie invenzioni, da far volare durante queste quattro giornate: il tema 2013 è la “cravatta”, di cui si possono trovare i dettagli costruttivi nella pagina “progetti” del sito.
Fra tutte, però, siamo davvero curiosi di veder prendere il vento alle magnifiche “sculture volanti” ideate e realizzate da Maurizio Cenci e Valter Gambelli, frutto di diversi anni di collaborazione che ha coniugato creatività e tecnica in campo aquilonistico. Si tratta di strutture insolite nella forma, leggere nell’architettura, che costituiranno il corpus della mostra “Aquiloni?”, dove il punto interrogativo sta ad indicare quanto esse forse si allontanino dall’archetipo di tale oggetto.
La mostra, organizzata in collaborazione con la RTA “Progetto porta degli Angeli” e la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara, sarà inaugurata sabato 13 Aprile alle ore 18 presso la storica Porta degli Angeli, antica via di accesso alla città, posta sulle Mura nord ed adiacente al campo di volo del festival, e terminerà giovedì 25, quando le originali “creazioni” saranno liberate nel cielo, proprio nel giorno di apertura del festival degli aquiloni.
L’esposizione ferrarese si colloca all’interno dell’ormai ventennale rapporto con il mondo dell’arte che il Gruppo Aquilonisti Vulandra avviò nel 1993, quando l’iniziativa “Volarte” coinvolse per la prima volta allievi di scuole d’arte, artisti ancora poco noti, ma anche pittori affermati, che si sbizzarrirono con interventi pittorici su “tele volanti” costruite in tessuti tecnici, carbonio e fibra di vetro nel laboratorio dell’associazione.
“Aquiloni?”, esposizione di strutture volanti di Maurizio Cenci e Walter Gambelli”
Ferrara, Porta degli Angeli (rampari di Belfiore, 1), dal 13 al 25 Aprile 2013, ore 10-13 e 16-20; inaugurazione sabato 13 Aprile 2013, ore 18.
Festival internazionale degli aquiloni “Vulandra”, Ferrara, Parco Bassani, dal 25 al 28 Aprile 2013.
Per informazioni: www.vulandra.it – www.portadegliangeli.org