
Lo dice il rapporto di Arpa Piemonte, secondo cui nei 31 principali invasi della regione mancano più di 18 milioni di metri cubi di risorse idriche, il 7,1% in meno rispetto alla media del periodo.
La portata del Po in Piemonte si è dimezzata. L’autunno secco e le scarsissime precipitazioni – addirittura -93% nello scorso mese di novembre rispetto all’anno precedente – hanno infatti ridotto a soli 143 metri cubi al secondo la portata del fiume, praticamente meno della metà rispetto ai 307 iniziali. Il minimo storico fatto registrare dal fiume Po per quanto riguarda la portata, risale al 2011 ed è di 134 metri cubi.
E la situazione in Piemonte è delicata anche per gli altri fiumi: -77% il Bormida in provincia di Alessandria, – 61.3% il Tanaro a Cuneo, -56% il Sesia a Vercelli, -50% la Stura di Lanzo.