
Dopo il rinvio di una settimana a causa delle errate previsioni meteo, finalmente domani avrà luogo la staffetta in bicicletta che unisce simbolicamente le comunità e le amministrazioni dei comuni che collegano il Parco del Po piemontese e il Parco Lombardo della Valle del Ticino, in un percorso comune di tutela e valorizzazione della fascia fluviale del più grande fiume italiano.
Si partirà come da programma alle 8.30 dal Municipio di Travacò Siccomario (PV), nel Parco del Ticino, con una delegazione che inizialmente sarà costituita dai rappresentanti dell’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, del Comune di Travacò Siccomario, della Pro Loco di Travacò, del Parco del Ticino e da Ausilia Vistarini, vincitrice del mondiale di 24 ore in mtb nel 2008 a Rupholding in Germania e prima donna europea ad aver concluso l’Iditarod Trail Invitational in Alaska (gara estrema di 1800 km).
La delegazione lungo il percorso aggregherà ed incontrerà gli amministratori dei comuni della fascia fluviale del Po, toccando alcuni punti di incontro concordati e alcuni municipi lungo il percorso di VENTO fino ad approdare a Molino dei Torti (AL), nel Parco del Po Alessandrino Vercellese, verso il primo pomeriggio, dopo aver percorso quasi 50 km. Qui la delegazione lombarda incontrerà i rappresentanti del Parco del Po Vercellese Alessandrino e gli amministratori di alcuni comuni piemontesi, con i quali saranno condivisi scenari futuri e strumenti di collaborazione.
“La fascia fluviale interessata dal protocollo di intesa che presenteremo in questa bella occasione interessa ben 20 comuni lombardi, abitati da quasi 40.000 cittadini distribuiti in diversi abitati e frazioni che contano da poche unità a poco meno di 7.000 abitanti, estesi su una superficie complessiva di quasi 300 kmq di territorio che interessa entrambe le sponde del grande fiume” – spiega Silvia Ferrario dell’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, promotrice dell’evento, in partnership con il Comune di Travacò Siccomario Cittaslow, nell’ambito dei Programmi Territoriali La Via dei Cairoli e Po fiume d’Europa. Dieci dei venti comuni coinvolti hanno già aderito al Progetto VENTO. Per gli altri il Festival dei due fiumi in calendario per il 14 e 15 maggio a Travacò Siccomario (www.laviadeicairoli.it) potrà essere l’occasione per procedere con l’adesione e rendere più forte un progetto di infrastrutturazione ciclabile che potrebbe portare un contributo notevole per le economie locali.
I Programmi Territoriali dell’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura mettono in relazione persone, natura, economie sostenibili, cultura, identità e storia locali, intorno a programmi di tutela, ripristino e valorizzazione di territori ancora straordinari, e pongono sempre le comunità locali al centro, le protagoniste di queste nuove esperienze di custodia del territorio e delle sue risorse, per le generazioni attuali e per quelle future.