Home Acqua e Territorio Comunicato Aipo – 11 e 12 ottobre: “Io non rischio”

Comunicato Aipo – 11 e 12 ottobre: “Io non rischio”

914
0
CONDIVIDI

11 e 12 ottobre  campagna informativa “io non rischio”. Quest’anno anche sul rischio alluvione

Torna nelle piazze italiane la campagna informativa sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre oltre 2.000 volontari, appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 150 piazze distribuite su quasi tutte le regioni italiane, per sensibilizzare i propri concittadini sui rischi che interessano il loro territorio.
La novità di questa edizione è che in alcune piazze, in via sperimentale, la campagna si arricchisce di un nuovo tema: il rischio alluvione, che si affianca così al rischio sismico e al rischio maremoto già sperimentati negli anni passati.
Nello spirito di “Io non rischio” il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione. I volontari e le volontarie, formati per sensibilizzare i propri concittadini nei territori dove operano quotidianamente, illustreranno cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’alluvione, un terremoto o un maremoto.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione prima di tutto sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’iniziativa, come ogni anno, si realizzerà anche grazie al supporto delle istituzioni locali – Sindaci, strutture di protezione civile regionali, Anci e Upi.
AIPo – insieme agli altri enti – ha collaborato con il Dipartimento nella preparazione dei materiali e nella formazione dei volontari impegnati nella campagna. Personale dell’Agenzia sarà inoltre presente – senza mai sostituirsi all’azione dei volontari – nei punti informativi di Milano, Modena e Alessandria, città che ricadono nel territorio di competenza dell’Agenzia.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 11 e 12 ottobre è online nel sito www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su rischio sismico, alluvione o maremoto.