Home Buone Notizie Erri De Luca assolto: l’Articolo 21 della Costituzione ha vinto

Erri De Luca assolto: l’Articolo 21 della Costituzione ha vinto

870
0
CONDIVIDI

di Andrea Dal Cero

Sarei presente in quest’aula anche se non fossi io lo scrittore incriminato per istigazione. Aldilà del mio trascurabile caso personale, considero l’imputazione contestata un esperimento: il tentativo di mettere a tacere le parole contrarie. Confermo la mia convinzione che la linea sedicente ad Alta Velocità va intralciata, impedita e sabotata per legittima difesa del suolo, dell’aria e dell’acqua”.

Con queste parole pacate e decise Erri De Luca ha atteso in mattinata la sentenza che lo vedeva imputato di istigazione a delinquere per le sue affermazioni in proposito alla necessità di sabotare i lavori della TAV in Val di Susa.
Ma più forte della voce dell’ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli che ravvisava nelle sue parole “un’istigazione al terrorismo” che faceva valere l’articolo 144 del codice penale fascista, è arrivata quella del giudice del tribunale di Torino che ha assolto De Luca perchè “il fatto non sussiste” in base all’articolo 21 della nostra Costituzione. Articolo che per chi fa il nostro lavoro è importante perchè sancisce la libertà di informazione, ma che per ogni cittadino italiano è fondamentale perchè recita: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
A Erri De Luca, altre alla solidarietà espressa nell’ultimo periodo, va oggi l’abbraccio fraterno dei Giornalisti di Azione Fluviale che, come lui, si impegnano nella difesa del suolo, dell’aria e dall’acqua.