
Se abitate a Ferrara, o siete di passaggio per una visita alla città estense fra il 6 e il 15 Settembre 2013, potrebbe capitarvi che la mattina, spalancando le finestre, un boato ricorrente attragga la vostra attenzione in direzione del cielo. E il soffio che alimenta il fornello di quel gigante del cielo che vi sta passando proprio davanti, seguito da altri, magari in lontananza.
Prevista per quelle date, infatti, è l’edizione numero 9 del Festival delle mongolfiere più importante d’Italia, nonché uno dei più prestigiosi d’Europa, che si terrà a Ferrara, nell’oasi verde del Parco urbano “Giorgio Bassani”.
“Ferrara Balloons Festival” conta oltre centoventimila visitatori su trecentomila metri quadrati di parco, circa duemila voli, tra liberi e vincolati, sulle mongolfiere di più di trenta equipaggi, con special shapes (mongolfiere dalle forme curiose e originali) e piloti in rappresentanza di nove nazioni, ed ha recentemente ottenuto dal Ministero del Turismo italiano il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia”.
Eppure questi numeri non bastano: altri ancora sottolineano la grandiosità dell’evento. Cento espositori e trecento esibizioni ed eventi sportivi, fra i laghetti, le piste ciclabili e i percorsi pedonali, a due passi dal centro storico della città, un’area riservata agli ospiti più piccoli, numerosissimi stand per acquisti e assaggi delle specialità enogastronomiche del territorio.
Non mancano, infine, occasioni di intrattenimento artistico e musicale e il concorso fotografico a tema, anche se protagoniste indiscusse di queste giornate saranno, naturalmente, le mongolfiere, pronte a spiccare il volo in due sessioni giornaliere (7.30 e 17.00), mentre la notte del Sabato, con il “Night Glow”, saranno illuminate a suon di musica.
Il programma completo e ogni ulteriore informazione su www.ferrarafestival.it.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=45pa7PvGvYo