
Tante le iniziative in programma ad Argenta in concomitanza con la Fiera annuale, manifestazione riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna quale fiera generale a carattere regionale, la cui 56ª edizione si svolgerà quest’anno dal 6 al 9 settembre con anticipazioni giovedì 5 ed apertura ufficiale alle ore 18 di venerdì 6 settembre presso il Centro Culturale Cappuccini.
Il programma completo delle iniziative si può scaricare all’indirizzo http://www.comune.argenta.fe.it/territorio/archivio_fiera/fiera2013/programma2013.pdf
Fra tutte ne segnaliamo qui alcune:
• mostra fotografica “L’Oasi di Campotto racconta il Parco del delta del Po” (in piazza Marconi) e la premiazione del concorso omonimo, sabato 9 – h 19.00;
• “Escursioni in barca all’interno delle Valli di Argenta” organizzate da Soc. Terre srl e Consorzio di Bonifica Renana 8tutti i giorni h 9.00 – 11.00 – 14.30, ingresso € 15, prenotazione obbligatoria presso Museo delle Valli tel. 0532/808058 – info@vallidiargenta.org);
• “Gara di MTB”, organizzata da MTB Club di Molinella e Zanzara Bike di Bando, in collaborazione con Consorzio di Bonifica Renana e Terre srl, che si svolgerà nell’arco di 6 ore, dalle 11.00 alle 17.00, su un percorso ad anello all’interno dell’Oasi di Campotto (info: www.zanzarabike.it – www.mtbmolinella.it).
Inoltre ricordiamo che, dopo l’inaugurazione del padiglione “Ecomusei in Fiera” (prevista venerdì 6 in piazza Marconi, h 18 circa) sabato 7 settembre, a partire dalle ore 9.30, è in programma presso il Centro Culturale Mercato “Ecomusei, soggetti e protagonisti locali – cosa fanno e cosa vogliono”, workshop formativo degli operatori ecomuseali. Promosso dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, sotto l’egida dell’Unione Europea, si svolgerà nell’arco di due giorni, tra Argenta e Villanova di Bagnacavallo, arricchito quest’anno dalle esperienze europee di Francia, Inghilterra e Portogallo. La manifestazione rientra nel progetto transfrontaliero AdriaMuse, nato nell’ambito del programma di collaborazione IPA Adriatic 2007 – 2013, cofinanziato dai fondi dell’Unione europea, per stimolare la valorizzazione turistica dei musei e del patrimonio culturale sulle due sponde del Mare Adriatico.
Sempre nei giorni di svolgimento della Fiera il piano terra del Centro Culturale Mercato ospita, inoltre, la mostra di fumetto ed illustrazione di Matteo Modonesi “Un tuffo negli anni ‘80 e ‘90” promossa in collaborazione con l’Associazione “Share for community”. In esposizione oltre un centinaio di tavole originali. (Orari dettagliati: ven. 6, h 18.30 – 24.00; sab. 7, h 9.30 – 12.30 e 14.30 – 24.00; dom. 8, 15.00 – 24.00 e lun. 9, 17.00 – 24.00. Inaugurazione: ven. 6 settembre h 18.30).
Apertura speciale in occasione della Fiera anche per la mostra “I cavalieri, le armi, gli amori. Sculture di Nicola Zamboni e Sara Bolzani”, a cura di Lucio Scardino, che inaugura presso la Chiesa di San Lorenzo, Convento dei Cappuccini venerdì 6 settembre alle 18.30, per rimanere allestita fino al giorno 29. Il titolo vuole essere un omaggio a Ludovico Ariosto che nel canto 43 dell’Orlando Furioso cita direttamente i territori di Argenta e Filo. Le opere sono installazioni dal forte impatto visivo – dame, cavalieri, cavalli, alberi, imbarcazioni a grandezza naturale – e di un grande effetto emotivo dove, come osserva la critica d’arte Elena Corradini, “la qualità altissima è stata raggiunta attraverso un attento lavoro manuale capace di conferire, attraverso una materia duttile come il rame, morbida ma solida e forte, sinuosità alle forme e coinvolgente gestualità ai corpi che si potranno toccare, accarezzare”.
(Aperto dal lunedì alla domenica h 15.00-19.00 Inaugurazione: – altri orari su prenotazione. Durante la Fiera di Argenta, 6-7-9 sett., h 17.00-24.00 – 8 sett., h 15.00-24.00)