
Comunicato stampa – Gli apicoltori mantovani hanno spedito una lettera a tutti i sindaci dei comuni mantovani, per invitarli a realizzare azioni concrete in favore della biodiversità.
L’associazione apicoltori mantovani, con quasi 400 iscritti nella nostra provincia e in quelle limitrofe (per la precisione 385), propone una collaborazione alle amministrazioni locali finalizzata alla tutela degli insetti impollinatori. La nostra associazione, nata per condividere passione e conoscenza nel mondo delle api ha, negli ultimi anni, allargato lo sguardo agli insetti impollinatori. Infatti numerose ricerche svolte in questi anni, ed anche la nostra esperienza sul campo, hanno evidenziato un drammatico calo di molte specie di insetti ed in particolare degli impollinatori, sicuramente meno conosciuti delle loro “parenti” produttrici di miele ma, altrettanto importanti per la nostra vita e per la produzione agricola.
In molte persone è diffusa la convinzione che un mondo senza api sarebbe peggiore, ma questo non fa poi scattare meccanismi di reale tutela. Siamo invece convinti che sia importante fare qualcosa di concreto per questi insetti (api e altri impollinatori) per cui nel 2017, in collaborazione con il Comune di Mantova, abbiamo realizzato il bee hotel che ci ospita in questa conferenza stampa, e nel 2018 vogliamo coinvolgere le amministrazioni locali mantovane con la posa di altri bee hotel e con la programmazione di un percorso per una gestione ambientalmente sostenibile del verde urbano.
Vorremmo anche coinvolgere le associazioni agricole e la “gente comune” in questo percorso di sensibilizzazione. Ma, un passo per volta, adesso cominciamo dalle amministrazioni locali.
Per informazioni: Associazione apicoltori mantovani – www.apicoltorimantovani.it
tel. 3487123722 (dr.ssa Chiara Gardinazzi) – mail segreteria@apicoltorimantovani.it