
di Andrea Dal Cero
Ma quanto è grande il Bacino del Po? E quante provincie e comuni comprende l’area di competenza del nostro giornale?
Non lo so, non so rispondere. Sono domande legittime che ci facciamo tra di noi in redazione a cui, spesso, non troviamo le risposte adeguate.
E allora seguiamo le vie d’acqua, come ogni bravo gaffista dovrebbe fare, e ci capita frequentemente di percorrere la ragnatela di fiumi e canali che si incontrano nella nostra grande ed interregionale pianura.
La settimana scorsa eravamo a Battaglia Terme per visitare il Museo della Navigazione Fluviale (su cui stiamo preparando un servizio) e oggi ci spingiamo ancora più a Nord, fino a Ponte San Nicolò: praticamente in periferia di Padova, sul fiume Bacchiglione.
Come si può ignorare una notizia che ci viene da un irresistibile drappello che si firma “Gruppo Donne di Ponte San Nicolò” e che, tra gli indirizzi di riferimento dell’organizzazione dell’evento ha l’ancora più incontenibile ID ilgattosulleginocchia@yahoo.it?
Quindi siamo lieti di portare all’attenzione del lettore che il Gruppo Donne di Ponte San Nicolò organizza il 2 febbraio (alle 9,30 presso la Sala Civica “Unione Europea” Via Angelo Mazzetto, accanto al municipio di Ponte San Nicolò) un convegno dal titolo “Le Donne motore di sviluppo economico e sociale. Formazione e impresa nell’Africa Subsahariana” e ci auguriamo che, per l’occasione, intervengano molte persone.
Noi non ci saremo. E’ troppo lontano Ponte San Nicolò per un argomento che non rientra tra i temi di questo giornale. Ma siamo davvero contenti che esistiate, signore del GDPSN: un brindisi alla vostra salute!
Si possono avere informazioni sull’evento scrivendo a
Ivana Bozzolan: e-mail ilgattosulleginocchia@yahoo.it, cell 3491900596,
Frank Afrifa: e-mail frankafrifa@yahoo.it, cell 3492530537
o collegandosi alla pagina Facebook “Evento: Le donne motore di sviluppo economico e sociale”