Home ... ma Anche il Premio “Mecenate del Localismo” alla East Balt di Bomporto

il Premio “Mecenate del Localismo” alla East Balt di Bomporto

1233
0
CONDIVIDI

 

Attenzione all’ambiente, alla socialità e allo sviluppo del territorio sono i tre principali requisiti che hanno indotto la giuria ad assegnare la prima edizione del Premio “Mecenate del Localismo” ad East Balt Italia, multinazionale statunitense che ha sede anche a Bomporto e partner storico dal 1955 di Mc Donald’S nella produzione di pane.

 

Il premio – intitolato all’imprenditore Giuseppe Borselli (1809-1892), senatore della Repubblica, fondatore e presidente onorario della Cassa di Risparmio di Cento e Bondeno e modello di mecenatismo fra cui il lascito finalizzato alla costruzione di un nosocomio nell’Alto Ferrarese esattamente cent’anni fa – è stato ufficialmente conferito nel pomeriggio di venerdì 25 luglio presso lo stabilimento modenese dinanzi ai massimi dirigenti di East Balt, con in testa il direttore generale Italia, Tommaso De Marco, e a due componenti della giuria del premio, Simone Saletti e Adriano Facchini. “In un’epoca storica in cui la forbice tra ricchezza e povertà tende ad accrescersi – hanno dichiarato i due giurati, rispettivamente assessore alle attività produttive del Comune di Bondeno e ideatore di LocalFest-Fiera del localismo – premiare aziende e/o imprenditori o manager che curano anche la dimensione sociale della loro attività rappresenta uno straordinario messaggio in una comunità locale così come lo ebbe cent’anni addietro l’opera di Giuseppe Borselli, fase storica altrettanto delicata. East Balt rispone ai requisiti, inoltre, anche per la sua attività svolta per la comunità locale modenese.

 

East Balt Italia, fra l’altro, è stata la prima azienda in Italia ad utilizzare un progetto di filiera, “Il pane nostrano italiano”, protocollato nel 2001 a Bondeno in occasione della seconda edizione di Panarea – la fiera del pane, con l’intento di produrre pane utilizzando materia prima di qualità e garantita anche dal punto di vista geografico: un progetto che in dodici anni ha permesso la produzione di oltre 2 miliardi di panini.