Home Acqua e Territorio Inaugurata nuova sede dell’Aipo a Casale Monferrato

Inaugurata nuova sede dell’Aipo a Casale Monferrato

872
0
CONDIVIDI

E’ stato inaugurato, venerdì 28 settembre, l’Ufficio AIPo di Casale Monferrato (in via Genova 16/18), che diventa la terza sede dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po in Piemonte dopo quelle di Moncalieri e Alessandria. All’evento sono intervenuti Roberto Ravello (Assessore Regione Piemonte all’Ambiente, Difesa del suolo, Protezione Civile – Presidente AIPo), Giorgio Demezzi (Sindaco di Casale Monferrato), Romilda Tafuri (Prefetto di Alessandria), Salvatore Malfi (Prefetto di Vercelli), Luigi Fortunato (Direttore AIPo). Presenti anche il Consigliere regionale Marco Botta, i Sindaci di molti Comuni limitrofi, rappresentanti dei Parchi, delle associazioni di volontariato di Protezione civile e di altre realtà associative e sociali dal territorio. Un momento di raccoglimento è stato presieduto dal Vescovo di Casale Monferrato, Mons. Alceste Catella.
“Con l’apertura dell’ufficio operativo di Casale, il terzo in Piemonte – spiega l’assessore regionale all’Ambiente e Protezione Civile Roberto Ravello (che in questo periodo ricopre anche la carica di Presidente AIPo) – Aipo e Regione dimostrano l’attenzione crescente ai problemi della sicurezza idraulica del nostro territorio e aggiungono un tassello importante ad un lungo processo avviato nel ’94, quando l’alluvione che colpì il Piemonte lasciò segni di cui ancora oggi portiamo le ferite. La cultura della difesa del territorio, accanto alle opere strutturali, non può prescindere dalla cultura dell’autodifesa, che è alla base del sistema di Protezione Civile. Oggi in Piemonte – sottolinea Ravello – si sta lavorando per migliorare e ottimizzare la gestione del reticolo idrico, attraverso il completamento delle opere strutturali e l’implementazione dei sistemi di allertamento, e il crescente conivolgimento di Aipo nel sistema di Protezione Civile sta generando risultati significativi in termini di sicurezza dei cittadini e contribuisce a minimizzare cosi il rischio residuo”.
L’Ing. Luigi Fortunato, Direttore di AIPo, ha aperto i lavori ringraziando il personale dell’Agenzia che ha operato per la messa in funzione della sede, tramite la ristrutturazione e bonifica di una ex caserma ormai in disuso. “L’apertura di questo ufficio, in stretto raccordo con le linee programmatiche della Regione in materia di difesa del suolo, dimostra la nostra volontà di operare a servizio della sicurezza del territorio e delle popolazioni. In un momento non facile, valorizzando risorse e strutture già presenti, ci è possibile oggi rafforzare la nostra operatività in un’area particolarmente sensibile e complessa dal punto di vista della sicurezza idraulica, in grande sinergia con tutti i soggetti del territorio, sia istituzionali che della società civile”.
Il Sindaco di Casale Monferrato, Giorgio Demezzi, ha salutato con soddisfazione la nascita di una nuova sede AIPo, definendola “un segnale di speranza, in un momento di grande difficoltà per le pubbliche amministrazioni, per una sempre più efficace gestione dei problemi del territorio. Si tratta inoltre – ha proseguito – di un’intelligente operazione di recupero di un edificio demaniale dismesso, che rappresenta un fattore di miglioramento di quest’area della città”.
In occasione dell’ inaugurazione è stato siglato un protocollo di intesa tra AIPo e l’“Ente di gestione delle Riserve Pedemontane e delle Terre d’Acqua” della Regione Piemonte con sede ad Albano Vercellese, già Parco Regionale delle Lame del Sesia, per l’individuazione dei tracciati ottimali su cui sviluppare la mobilità escursionistica e turistica ecocompatibile (percorsi ciclabili, pedonali, ippovie, ecc.) lungo le sponde e le sommità arginali del F. Sesia e dei suoi affluenti Torrenti Cervo ed Elvo. ilmonferrato.it