Home Arte, Cultura, Spettacoli Io sono il Po, terza tappa a Cremona

Io sono il Po, terza tappa a Cremona

1476
0
CONDIVIDI

Gelosa del suo fiume, Cremona è una città la cui economia è legata al Po. Anche se per anni ha cercato di dimenticarsene. Fortunatamente di recente si è via via riappropriata del grande fiume, sistemando gli argini e il lungo Po, costruendo una rete di sentieri e di ciclabili, parchi giochi per bambini, un percorso vita e un attracco con tanto di ascensore. Dal 18 al 20 settembre Cremona è la protagonista della terza tappa di Io sono il Po, un viaggio ideale e reale in quattro tappe e quattro temi lungo l’asta del Po per richiamare l’attenzione sull’importanza strategica del Grande Fiume. Il tema della tre giorni questa volta è l’acqua e la sua gestione in rapporto con il territorio.

Il programma della terza tappa
Si inizia venerdì 18 con un convegno dal titolo “Acqua: una risorsa, tanti interessi” in cui si parlerà della nuova agricoltura, dell’uso sociale del fiume e della sua infrastrutturazione, un incontro in due atti che si terrà alla sala Maffei della Camera di Commercio (via Lanaioli 7) dalle 9. Durante la prima sessione si parlerà di qualità e innovazione dell’agricoltura del Po con Gian Domenico Auricchio, presidente della camera di Commercio di Cremona; Paolo De Castro, eurodeputato ed ex ministro dell’agricoltura; Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti; Ermete Realacci, presidente della fondazione Symbola, e il presidente Tci, Franco Iseppi, moderati da Davide Paolini, giornalista gastronomico di Radio24. La seconda parte del convegno sarà un focus sulla navigabilità del fiume, realizzato in collaborazione con l’Autorità di bacino. Oltre al convegno come contorno della terza tappa di “Io sono il Po” sono previste tre esposizioni legate al rapporto tra la città e il fiume.
Dal 18 (fino al 27) «Gli uomini e il fiume» mostra di inchiostri di Franco Cimardi presso l’ex Borsino della Camera di Commercio, in via Solferino. Apre il 8 settembre invece la mostra di foto e documenti sul Po, «Il mio Po a Cremona, immagini, libri e documenti» che si tiene presso la sala degli Alabardieri al palazzo Comunale (piazza Stradivari); mentre nella chiesa di S. Maria Maddalena, il collaborazione con i volontari per il Patrimonio culturale, nei fine settimana del 19-20 e 26-27, sarà visitabile «Il Po e il sacro. Santi e madonne», una mostra che racconta la devozione popolare sul grande fiume, dal pellegrinaggio del Cristo del Po a S. Geroldo.
Ma “Io sono il Po” è anche un’occasione per scoprire Cremona e vivere da vicino il grande fiume, con le attività gratuite offerte dal Touring Club Italiano ai soci e non solo. Sabato mattina al museo civico di Storia naturale, laboratori didattici per bambini alla scoperta del paesaggio del fiume Po e della biodiversità del territorio cremonese (età consigliata 5-10 anni). Mentre domenica sono in programma crociere sul Po con arrivo e partenza da Cremona. Gite della durata di un’ora (da prenotare) alla scoperta del fiume e del suo territorio (punto di incontro l’imbarcadero canottieri Bissolati, via Lungo Po Europa).
Info e prenotazioni (dall’8 settembre): Pronto Touring, tel. 840.888802 (lun-ven, ore 9-17).

Tino Mantarro per Touring Club