
Assonautica di Venezia in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, Confcommercio e la rete di armatori MetroPo ha organizzato a Venezia per venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017due giornate di studio, di confronto e di proposta per favorire lo sviluppo del distretto fluviale del Po promuovendo la navigabilità interna del territorio e la relazione d’interconnessione col potenziale turistico di tradizione ed emergente dei paesaggi d’acqua di lago,fluviali, di delta e costieri.
Un evento che vede partecipanti operatori, enti, istituzioni e autorità di Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte ed è inserito e sostenuto dal progetto RIS Italy (progetto relativo sviluppo e promozione del Sistema Idroviario del Nord Italia).
La cultura ed il turismo sono motori di sviluppo sostenibile a dimensione umana e generatori di lavori nuovi, qualificati e non delocalizzabili, attraverso la valorizzazione dei beni artistici, architettonici ed ambientali del territorio che si affacciano e si relazionano con il maggior fiume italiano. La linea d’acqua che collega Torino, Locarno, Milano e Venezia aggregando città metropolitane con piccoli centri d’arte e paesaggi straordinari conserva una tradizione di navigazione turistica ed una cultura di fiume mai tramontata nonostante siano evidenti delle criticità che vanno affrontate.
Lo scopo di questo primo appuntamento è mettere in evidenza il potenziale di sviluppo delle relazioni e dei bacini di navigazione interna per il turismo e per il trasporto passeggeri che è sedimentata ormai da decenni nei nostri territori del nord Italia.L’importanza economica e di mobilità che hanno il trasporto passeggeri e quello turistico richiede la necessità di risolvere la sconnessione programmatoria di questi bacini, proponendo tempestivi interventi infrastrutturali e di promozione che abbiano come scopo principale quello di alimentare un settore con grandi potenzialità sia di carattere economico-finanziario che occupazionale.
In totale saranno una settantina i relatori che interverranno suddividendosi in 4 sessioni di lavoro.
Si parte dalle relazioni storico-culturali che hanno interessato il bacino fluviale del Po e lo sviluppo della navigazione dal ‘700 al ‘900.
Navigazione e tecnica, con la descrizione della situazione esistente della navigabilità interna con individuazione delle criticità e riepilogo degli interventi già programmati; la programmazione della manutenzione e implementazione delle strutture e incentivi e normative che favoriscano la mobilità sostenibile.
Gli aspetti normativi e regolamentari con una ricognizione completa del quadro normativo di riferimento generale e locale.
Ed infine la sostenibilità economica con la presentazione di proposte integrate: prima prefattibilità tecnica ed economica.
Al termine dei lavori verranno presentati esempi di innovazioni Infrastrutturali, immateriali e imprenditoriali realizzati recentemente e in corso
Il risultato di queste due giornate sarà la predisposizione di una carta degli impegni futuri che sarà sottoposta all’attenzione degli enti e autorità competenti.
Tra le autorità presenti:
Umberto Del Basso De Caro Sottosegretario di Stato – MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bartolomeo Amidei XIV Commissione Parlamentare Politiche dell’Unione Europea, Francesco Prina XIII Commissione Parlamentare Agricoltura Camera Deputati, Diego Crivellari IX Commissione Parlamentare Trasporti Camera dei Deputati, Giuseppe Fedalto Presidente Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, Massimo Zanon Presidente Confcommercio Venezia Metropolitana,Roberto Magliocco Presidente Assonautica di Venezia, Alfredo Malcarne Presidente Assonautica Italiana, Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, Pino Musolino, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Meuccio Berselli Segretario Generale Autorità di Bacino del Po, Francesco Baruffi Segretario Generale Autorità di Bacino delle Alpi Orientali, Alessandro Folli Presidente del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi.
L’evento è patrocinato da:
Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, Comune Città di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Confcommercio Unione Venezia, MetroPo, Ris Italy, Assonautica Italiana, Consorzio di Bonifica del Delta del Po, Associazione Italiana Diritto della Navigazione Interna, Interporto di Rovigo, Anci, Mab Unesco, Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Gac, Contratto di Foce Delta del Po Veneto, Gal Delta del Po, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Ava, Venezia Unica, Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Provincia di Mantova, Provincia di Piacenza, Comune di Bregantino, Comune di castelvetro P.no, Comune di Fiscaglia, Comune di Gerre de’ Caprioli, Comune di Monticelli d’Ongina, Comune di Rovigo, Comune di Sarmato, Comune di Stagno Lombardo.