Home Acqua e Territorio Oggi a Bomporto l’acqua si ritira lentamente. Aggiornamento dall’alluvione della Bassa Modenese

Oggi a Bomporto l’acqua si ritira lentamente. Aggiornamento dall’alluvione della Bassa Modenese

969
0
CONDIVIDI

 

di Francesco Nigro

Con un calo  di poco meno di una trentina di centimetri rispetto al picco di ieri, l’acqua si sta ritirando lentamente dal centro di Bomporto. Sul posto ancora dispiegate forze dell’ordine e volontari che oggi hanno preso posizioni più definite delimitando l’accesso alle aree delicate.

Oggi il paese è silenzioso, poche le persone rimaste in giro per le strade, e mentre qualcuno discute con i volontari della protezione civile e qualcun altro è intento a cercare di trovare una soluzione per l’abitazione allagata, la maggior parte si raduna sull’argine fra la piazza e il Naviglio.

Il canale è ancora gonfio ma si sta ritirando lasciando fra fango e detriti anche un siluro morto adagiato su una scaletta di accesso a lato del sifone che convoglia la spinta violenta dell’acqua sotto alla strada di accesso alla piazza.

Intanto il fronte d’acqua che già ieri era arrivato a toccare Il Bosco della Saliceta, determinando la messa in allerta delle zone di San Felice sul Panaro e Camposanto, procede in un graduale allagamento della pianura, disperdendosi e facendo collassare gradualmente il sistema capillare di canaletti e fossati.

Alle ore 12.35 la Strada Provinciale 5, che da Camposanto va verso Cavezzo,  risulta ancora percorribile, ma su entrambi i lati della massicciata muove un flusso costante d’acqua.

A pochi chilometri da Camposanto inizia a formasi un ingorgo fra autocarri e automobili provenienti dalle due direzioni sulla strada fra i campi allagati.

Invertita la direzione di marcia taglio fra le campagne dove alcuni automobilisti cercano di raggiungere gli abitati fra vie coperte da acqua. In molte case, villette e fattorie solo parzialmente coinvolte o ancora toccate da una colonna d’acqua ridotta, vedo i proprietari muniti di stivali e giubbe di segnalazione che attendono sul posto monitorando la situazione, mentre alcuni operai e addetti sono intenti a lavorare con mezzi pesanti fra argini e campi.

Tornato verso Camposanto alle 13.30 una macchina dei vigili del fuoco messa di traverso chiude l’imbocco alla Provinciale 5 che intanto smaltisce le auto in uscita.

Da quanto ho potuto vedere le propaggini dell’alluvione al momento arrivano a Bottegone, alle porte di Camposanto, mentre i fossati in tilt determinano allagamenti e disagi che arrivano a toccare le campagne  del polo industriale di San Felice sul Panaro.