
L’hashtag #inpo15 racconta tutto. E’ la vetrina online della Trentacinquesima edizione della gara internazionale “D’Inverno sul Po”. E non è solo un hashtag o una vetrina, è un invito: ad affacciarsi sul fiume oggi e domani. La “D’Inverno sul Po” coinvolge oltre duemila canottieri con seicentosettanta equipaggi da Italia, Olanda, Spagna, Germania, Grecia, Inghilterra e Francia. Ospiti in città quasi tremila persone, tra atleti, allenatori, accompagnatori. Si conferma la terza gara a livello mondiale, preceduta solo da Londra e Boston.
In mezzo c’è il fiume, e gli otto circoli remieri che organizzano questo evento, guidati dal Circolo Esperia. “E’ un’edizione importante, storica – spiega il presidente dell’Esperia Carlo Pacciani – ma che si rinnova sempre e quest’anno, attraverso a un hashtag, vuole coinvolgere il pubblico, appassionato e non. Il lavoro che facciamo tutto l’anno come circoli remieri – insegnando il canottaggio a bambini, adulti, disabili – ha infatti l’obiettivo principale di suggerire uno sport e invitare a conoscere una risorsa come il fiume cittadino”. Giorgia Garberoglio – La Stampa
Dal 1982 la Società Canottieri Esperia-Torino organizza la regata internazionale di gran fondo “D’inverno sul Po” per imbarcazioni 1x, 2x, 2-, 4x (sabato) e per 4x e 8+ (domenica). Possono partecipare atleti delle categorie allievi C, cadetti, ragazzi, junior, senior e master (tutte le categorie), maschi e femmine.Ogni anno partecipano oltre 1500 atleti provenienti da numerose nazioni europee. Nel 2014 hanno partecipato più di 2300 atleti di circa 164 società remiere, di cui 30 provenienti da oltralpe. La Regata si svolge nella suggestiva cornice dei parchi di Torino, tra la collina e il centro storico. La gara è a cronometro con partenza degli equipaggi ogni 20 secondi, secondo il programma delle gare. La distanza è di 6000 metri in favore di corrente con partenza dall’isola di Moncalieri e arrivo davanti alla Società.