
Il WWF Mantovano, Unità operativa di Ostiglia, il Consorzio Oltrepò Mantovano e il Comune di Ostiglia organizzano, venerdì 1 aprile 2016, un dibattito sullo stato di salute del fiume Po e le prospettive future, regimazione degli affluenti, navigazione: “Il Po, dalla piena del 2000 alle prospettive di fruizione nel medio termine“. L’evento si terrà alle ore 16.00, nella sala polivalente dell’area Expo di Ostiglia.
“L’idea del convegno nasce per fare un pit stop, il punto, da quindici anni ad oggi, sullo stato di salute del Po, dopo la piena del 2000 – spiega la responsabile dell’Unità Operativa di Ostiglia del WWF, Anna Maria Bondavalli – Nel 2001, in seguito alla piena, proprio a Ostiglia era stato realizzato un incontro nazionale, con il WWF che aveva presentato l’esito dello studio della campagna sullo stato dei fiumi: un censimento delle due rive del Po, tra Ostiglia e Revere, per approfondire l’aspetto idrogeologico, coordinato da Andrea Agapito. Abbiamo quindi pensato, nell’ambito del Consorzio Oltrepò, di vedere dopo 15 anni, quali aspetti si sono modificati, cosa fare nel futuro non solo in caso di emergenze”.
“A Ostiglia si sta realizzando una progettualità – spiega il consigliere delegato alle politiche fluviali, Luca Bonventi – che comprende lo sviluppo del territorio con la rete anche delle Riserve Naturali (Paludi e Isola Boschina), nel tratto che va dalla foce Mincio a valle. C’è una gestione ordinaria del fiume che bisogna tenere in considerazione, non solo intervenire nei periodi di secca o piena o in situazioni di emergenza. Inoltre, c’è carenza di personale professionale che opera sul fiume, e questo sarà uno dei problemi per il futuro. Mancano le risorse umane professionali per gestione del fiume”.
Al tavolo dei relatori interverranno:
Luigi Mille (Agenzia interregionale fiume Po, dirigente Area Po Lombardia):
Ivano Galvani (Agenzia interregionale fiume Po, dirigente navigazione interna);
Alessio Picarelli (Autorità di Bacino fiume Po, dirigente gestione risorse idriche);
Andrea Agapito Ludovici (Responsabile Acque WWF Italia).
Modera: Daniele Cuizzi, responsabile Riserva Naturale Paludi di Ostiglia