
Il livello idrometrico del fiume Po “è salito di circa 2 metri in sole ventiquattro ore” nel tratto piacentino per effetto delle intense precipitazioni di questi giorni. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti a Piacenza dal quale si evidenzia “come il rapido aumento del livello del principale fiume italiano sia il risultato dell’ondata del maltempo che si è abbattuta con temporali e grandine provocando danni, allagamenti e frane”. La situazione più grave nel Pavese “per una grandinata epocale che ha danneggiato almeno il 20% delle coltivazioni di orzo, frumento e foraggi come erba medica e loietto”, secondo la prima stima della Coldiretti “con chicchi grandi come nocciole”.
Le violente piogge di questi giorni, che hanno investito tutto il Nord Italia, hanno portato ad un brusco innalzamento del livello del fiume Po nel territorio cremonese, che nel giro di pochi giorni ha portato all’innalzamento del livello del fiume di circa 5 metri.
Attualmente l’idrometro di Cremona misura meno di un metro sotto lo zero idrometrico. E se per la giornata di oggi è prevista un po’ di tregua che probabilmente porterà il livello ad abbassarsi un po’, da domenica, secondo le previsioni meteo, dovrebbe ricominciare il maltempo, con una serie di temporali più o meno violenti, che potrebbero portare ad una nuova fase di piena.