
Appuntamento a Porto Garibaldi – storica e vivacissima marineria in provincia di Ferrara – il 23/24 e 30/31 maggio con la Sagra della Seppia e della Canocchia, doppio week end dedicato a due fra i più gustosi prodotti del mare, appunto la seppia e la canocchia. Per quattro giornate l’anima marinaresca dell’antica Magnavacca – così fino al 1919 era denominato quello che oggi è uno dei sette Lidi comacchiesi, poi ribattezzato in onore dell’Eroe dei due mondi approdato non lontano da qui, il 3 agosto 1849, durante la sua epica fuga che da Roma lo portò fino a Porto Venere – sarà ancora più protagonista, con i suoi luoghi, i colori, i profumi e le tradizioni. A partire dallo stand gastronomico, allestito proprio di fronte al Mercato Ittico lungo il PortoCanale dove continuo è l’andirivieni dei pescherecci, che proporrà a prezzi popolari specialità della cucina locale: dalla zuppa di cozze alle seppie al vapore, dai sedanini alle canocchie o alla ‘magnavacante’ (con seppie, cozze e gamberi) fino al guazzetto di seppie e piselli con polenta, alle seppie e canocchie gratinate ed alla frittura di pescato dell’Adriatico e delle Valli comacchiesi. Eppoi il percorso espositivo con le coloratissime bancarelle di prodotti alimentari tipici, artigianali, dell’arte e dell’ingegno che animeranno viali e piazze del paese insieme a spettacoli, giochi e attività per i più piccoli. E ancora escursioni in bici e motonave alla scoperta delle suggestioni naturali del Delta del Po, laboratori dedicati all’antica arte del ramaglio – la costruzione e riparazione delle reti da pesca – e tour guidati a piedi alla (ri)scoperta di luoghi e vicende che hanno segnato la lunghissima storia di questa località.
Per chi arriva in camper, oltre ai numerosi e attrezzatissimi campeggi dei Lidi comacchiesi, è possibile fruire dell’area di sosta gratuita di fianco al Campo Sportivo di Lido degli Estensi (coordinate GPS N 44° 67’ 18.67 E 12° 24’ 19.99) dalla quale – attraversando il PortoCanale con il traghetto ciclopedonale – in cinque minuti si raggiunge il cuore della Sagra.
Il programma completo, dettagliato e costantemente aggiornato della Sagra è consultabile sul sito www.sagradellacanocchia.it