
L’associazione Persona Ambiente promuove per l’anno scolastico 2016-2017 il bando “Ambiente e Territorio- Umberto Chiarini” finalizzato a generare una cultura ecologica improntata al rispetto dell’ambiente e dell’Uomo.
Attraverso lo strumento del bando l’Associazione intende ricordare la persona e l’opera intellettuale di Umberto Chiarini, educatore, ambientalista, appassionato e sensibile al rapporto tra Uomo e Ambiente.
Il premio è finalizzato alla promozione e realizzazione di progetti elaborati dalle scuole di ogni ordine e grado dei territori provinciali di Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia.
La presentazione del bando avrà luogo sabato 7 maggio alle ore 11.00 a Casalmaggiore (CR) Parco via Italia – via Baldesio.
Nel corso dell’incontro verranno presentati i dettagli del bando, l’andamento dei progetti premiati nelleedizioni precedenti e il corso di aggiornamento per insegnanti che si terrà nel mese di settembre.
I vincitori del bando 2015 – 2016
1° Istituto Comprensivo “A. Barezzi” Busseto (PR) con il progetto “Tutti…giù per terra” a cui è stato assegnato il riconoscimento di 1.200€ Prof.ssa Michelazzi Maria Cristina, Prof.ssa Bertozzi Gabriella
Giudizio della giuria: “L’articolazione del progetto ed il coinvolgimento di una intera scuola evidenziano l’interesse, la competenza e la passione dei progettisti, e la presenza di un gruppo di lavoro attento ai temi ambientali; l’articolazione del progetto mostra inoltre una attenzione alla continuità nel tempo di attività che sono contemporaneamente extra ed ordinarie, cioè di come sia possibile proporre innovazione didattica grazie alle risorse presenti dentro e intorno alla scuola”.
2° Istituto Comprensivo “Marconi” di Casalmaggiore (CR), con il progetto “RonZZZZii sul Po.
Studio sul rapporto tra specie umana e altre specie animali volto a proporre l’incremento della presenza di api sul territorio” a cui è stato assegnato il riconoscimento di 1.000€ Referenti: Prof.ssa Giusy Romano, Prof.ssa Palmina Ubbriaco
Giudizio della giuria: “L’originalità del tema e la compiutezza del progetto rappresentano una sfida assai interessante, i cui esiti saranno oggetto di attenzione da parte di tutta la comunità che ruota intorno alle attività della scuola, dell’associazione promotrice e della vasta rete di partner che collaborerà per la buona riuscita del progetto”.
3° Scuola primaria di Felonica (MN) Istituto comprensivo di Sermide, con il progetto “Acqua e lavoro: terra, cibo, paesaggio e ambiente” a cui è stato assegnato il riconoscimento di 800€ Referente: Prof.ssa Merlin Laura
Giudizio della giuria: “La conoscenza dell’ecosistema fluviale viene esplorata con un equilibrio composito: il mix di opportunità formative si combina con le proposte differenziate per fasce di età dei partecipanti, di attività dentro e fuori l’aula, di attivazione dei docenti e di contributi da parte di soggetti esterni radicati nel territorio”.
Menzione della giuria:
Istituto Comprensivo di Scandiano (RE) con il progetto: “Il suolo: le sue funzioni e l’importanza che riveste per l’ambiente naturale” a cui è stato assegnato il riconoscimento di 500€ Referente: Prof.ssa Bacchini Roberta
Giudizio della giuria: “Aver focalizzato l’attenzione sul microcosmo del suolo (nel dualismo sopra e sottosuolo) testimonia come il progetto evidenzi l’importanza di prestare attenzione, fin dall’età “pre scolare”, sia agli aspetti scientifici ed esperienziali che ai modi di rapportarsi all’ambiente”.