
“Primavera Slow 2013” nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna dal 21 marzo al 23 giugno.
Tantissime iniziative ed eventi, passeggiate a piedi, in barca, itinerari a cavallo, biciclettate, laboratori didattici, degustazioni e molto altro ancora. Tutto rigorosamente a ritmo “slow”.
Stamattina si è tenuta a Bologna la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Primavera Slow 2013”. L’incontro, moderato dal giornalista Alberto Mazzotti, ha visto la partecipazione di Lorenzo Marchesini, presidente di Delta 2000, Angela Nazzaruolo, coordinatore Delta 2000, Massimo Medri, presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, Davide Bellotti, assessore turismo provincia di Ferrara, Mara Roncuzzi, assessore ambiente provincia di Ravenna, Sergio Provasi, assessore turismo comune di Comacchio, Pierluigi Saccardi, presidente Unione Appennini e Verde e Livia Zanetti, presidente APT Servizi Emilia-Romagna.
(Lorenzo Marchesini – Angela Nazzaruolo – Massimo Medri
Davide Bellotti – Mara Roncuzzi – Sergio Provasi
Pierluigi Saccardi – Liviana Zanetti)
Sei gli eventi speciali che caratterizzano la Primavera 2013:
si parte con la Pasqua slow, una serie di eventi organizzati in occasione delle festività pasquali (29 marzo – 1°aprile).
Nei due weekend immediatamente successivi (6-7 e 13-14 aprile) si svolgeranno come da tradizione al Parco I maggio, nella Pineta di Classe, i Green Days e la XXXV Sagra del Tartufo con il mercatino dei prodotti tipici, gare dimostrative, laboratori didattici, escursioni e molto altro ancora.
Novità assoluta del 2013 l’evento Itineradelta: quando il viaggio diventa un momento per gustare il territorio, il 13-14, 20-21 e 27-28 aprile 2013; si tratta di 3 weekend in cui sarà possibile seguire 3 nuovi itinerari intermodali tra alcune delle eccellenze naturalistiche e storiche che caratterizzano il territorio utilizzando diversi mezzi ecocompatibili nell’arco dell’intera giornata (la barca, la bicicletta, il cavallo e la barca).
A Comacchio, “cuore” del Parco del Delta l’evento clou dal 27 aprile al 5 maggio sarà la Settimana slow e il Fotofestival Asferico 2013 a cura di AFNI (che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 maggio), all’insegna della fotografia naturalistica e del birdwatching.
Maggio e giugno saranno due mesi ricchi di attività anche per il territorio cervese con gli eventi previsti nell’ambito di Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore e l’inaugurazione il 25 e il 26 di Maggio in fiore.
Infine, tra gli eventi speciali non potevano mancare le iniziative prevista per giugno: il weekend Slowemotion, dal 31 maggio al 2 giugno, dedicato alla Giornata Verde a cura dell’Unione Appennino e Verde e sabato 15 giugno, l’evento speciale dedicato al settore del benessere, La notte celeste: Terme Aperte in Emilia-Romagna: Spettacoli, Eventi e Benessere.
Per il calendario completo degli eventi puoi scaricare il PDF PRIMAVERA SLOW 2013 oppure collegarti a www.deltaduemila.net