Home Arte, Cultura, Spettacoli Quando c’erano le mezze stagioni, presentazione del libro di Andrea Bianchera a...

Quando c’erano le mezze stagioni, presentazione del libro di Andrea Bianchera a Ferrara

1106
0
CONDIVIDI

 

Lunedì 24 marzo alle ore 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara in via Scienze 17, sarà presentato il volume di Andrea Bianchera, Quando c’erano le mezze stagioni, un anno di proverbi e di modi di dire della società contadina, con particolare riguardo all’alto mantovano, edito dal  Circolo Culturale Monte Alto di Solferino.

Dopo il saluto dell’assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Rossella Zadro, e di Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi, ne parlerà con l’autore Roberto Roda (Centro Etnografico Ferrarese).

Il libro. Non si tratta di una semplice raccolta di proverbi e modi di dire: il libro è piuttosto  un gustoso affresco che, prendendo a pretesto i proverbi, in particolare quelli riferiti alla meteorologia, vero filo conduttore di tutto il racconto, dipinge con aneddoti, ricordi ed emozioni, lo scorrere della vita contadina, lungo l’anno, attraverso le stagioni.

I proverbi e i detti popolari rappresentano una fonte importante per studiare e comprendere le mentalità. Recuperarli dall’oralità, riportandoli alla memoria, permette di riflettere su saperi affatto trascurabili, ritrovando le nostre radici., spesso dimenticate.

In ogni caso proverbi e detti popolari hanno rappresentato e forse ancora rappresentano un mezzo fondamentale di trasmissione del sapere.

L’autore: Andrea Bianchera è nato nel 1952 a Cavriana (Mn) da famiglia contadina. Appassionato di storia locale e di tradizioni popolari è laureato in Filosofia e in Scienze politiche conseguite entrambe presso l’Università di Padova. Vive a Solferino, ove in passato ha ricoperto la carica di Sindaco.