
Per il quarto anno consecutivo il gruppo di voga tradizionale dei Barcar ad Puatel festeggia San Nicolò vescovo, protettore dei navigatori di tanti paesi e in particolare dell’arte dei paroni, l’antica corporazione ferrarese dei barcai di mestiere. Martedì 6 dicembre, festa del santo, si dirà una messa nella chiesa già delle Orsoline (via C.Tura, 29) alle ore 8.30. Celebrerà don Davide Benini F.C. secondo il messale del Papa San Giovanni XXIII. Si ringrazia il rettore della chiesa don Alessandro Sapunko per la gentile disponibilità.
la mattina dello stesso giorno, alle ore 10, parte dalla sede del Canoa Club Ferrara, nel lato ovest della Darsena fuori Porta Reno (entrata in fondo a Corso Isonzo presso Wunderkammer) una vogata non competitiva (II RADUNO REMIERO FERRARESE).Parteciperanno le nostre barche tradizionali, canoe del Canoa Club Ferrara e di altre associazioni, e quest’anno anche il Lupo, piccolo natante da passeggeri dell’associazione Fiumana,che imbarcherà giornalisti e altri eventuali passeggeri.la manifestazione si propone anche di far conoscere il progetto di pista ciclabile Ferrara – Cona presentato dai Barcar ad Puatel.
h 10 Partenza: si discende il canale di Burana e il Po di Volano
h 11 sosta alla Prinella: i passeggeri del Lupo, che non desiderano ritornare con il medesimo, scendono a terra e proseguono a piedi seguendo il percorso della prevista pista ciclabile, mentre le barche a remi e le canoe continuano la navigazione sul Po di Volano, nel tratto (chiamato Po Vecchio) non accessibile al Lupo.
Le barche e le canoe che avranno proseguito verso Cona risalgono sino al pontino di ferro tra Cocomaro e Cocomarino, dove i naviganti si riuniscono con la comitiva pedonale, alle ore 12.45.
infine si va a pranzo al vicinissimo “Spuntino Campagnolo”.
Chi intende partecipare è pregato di avvertire Antonio al numero 3484146367, per l’imbarco sul Lupo chiedere a Georg 3336225240 . Comunicato a cura degli organizzatori