Home Acqua e Territorio Un coccodrillo appeso alla volta della navata centrale. Non è una cosa...

Un coccodrillo appeso alla volta della navata centrale. Non è una cosa normale, ma qualche volta accade

7772
0
CONDIVIDI

di Andrea Dal Cero

Un coccodrillo, un vero coccodrillo, incatenato e sospeso da secoli alla volta della navata centrale. Non è normale, ma qualche volta può anche succedere. Il coccodrillo in questione lo potete trovare appeso nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, poco fuori Curtatone, a una decina di chilometri da Mantova. appoggiato su uno dei rami del Mincio,

Assolutamente meritevole di una visita, il santuario sorse attorno al XV secolo in un territorio già molto influenzato dal culto mariano e, prima ancora, da leggende e credenza pagane legate all’ambiente palustre e misterioso della zona.

Ma, tornando al coccodrillo, i visitatori si chiedono da secoli coma mai sia finito lì. Noi abbiamo trovato due spiegazioni più convincenti di alcune altre

“La leggenda vuole –  suggerisce The Omega Outpost – che la bestia fosse fuggita da uno dei rinomati zoo esotici privati di casa Gonzaga (forse quello di Bosco Fontana), con tinte miracolose legate nell’evento: due fratelli barcaioli stavano riposando sulla sponda del fiume, quando uno dei due venne assalito dal coccodrillo. L’altro, chiedendo l’intercessione divina della Madonna delle Grazie, si armò di coltello e riuscì a uccidere il predatore.”

“L’animale ha valenza simbolica – si legge nel catalogo dei beni culturali e bibliografici delle Regge dei Gonzaga – ed è legato all’ideologia cristiana per cui draghi, coccodrilli e serpi erano spesso associati al male. Il fatto che si trovi incatenato in una posizione sopraelevata sta a significare l’averlo reso innocuo e aver dunque scacciato il male che rappresenta. E’ inoltre un monito per i fedeli contro l’umana predisposizione all’errore. L’animale è stato donato al Santuario dal nobile Pier Paolo Malaspina nel 1608 come ex voto per la guarigione della moglie Bianca Bevilacqua, contessa di Lazise.”

Cosa poi abbia a che spartire il coccodrillo con la guarigione della donna, ci chiediamo noi, è ancora tutto da chiarire.