Home Arte, Cultura, Spettacoli Un Fiume di Musica a Ferrara. Aperitivi musicali in darsena

Un Fiume di Musica a Ferrara. Aperitivi musicali in darsena

1768
0
CONDIVIDI

UN FIUME DI MUSICA. APERITIVI MUSICALI IN DARSENA

 

Per i mesi di maggio, giugno e luglio ogni giovedì sera, a partire dalle 19, il tratto di Darsena di fronte Palazzo Savonuzzi si trasformerà in una piazza sul fiume grazie agli aperitivi musicali organizzati dalla Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara. Tutte le serate saranno ad ingresso libero.

Ogni giovedì quindi si potrà ascoltare la musica suonata dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna che per le varie occasioni hanno preparato appositi repertori e si potranno degustare le offerte enogastronomiche del ristorante Max, La Romantica, Pronto Pesce e Golosità Ferraresi da Maria, che si turneranno rendendo ogni serata speciale e particolare. Dalle 21,30 alle 23,30 poi, ci sarà Nena b-side, con le sue navigazioni notturne.

Un Fiume di Musica è organizzato in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’Associazione Musicisti di Ferrara fa parte) ed è all’interno del progetto Smart Dock nell’ambito di “Giardino Creativo” finanziato dall’Anci.

 

4 Maggio              D’ALTRO CANTO  (Canzoni d’autore italiane ed internazionali in chiave Jazz)

                               Francesca Marchi voce, Corrado Calessi tastiere, Lele Barbieri, Ludovico Bignardi fisarmonica, Riccardo Baldrati tromba

11 Maggio            AMF COMBO (Soul, Blues, Fusion)

                               Rossella Graziani voce, Massimo Mantovani piano fender,Federico Benedetti Sax, Lorenzo Pieragnoli chitarra, Lele Barbieri batteria

18 Maggio            SOME FRIENDS (pop d’autore)

Ambra Bianchi – flauto e voce Roberto Poltronieri – chitarra Flavio Piscopo – percussioni Ricky Scandiani – pianoforte

25 Maggio            FUNKY JAZZ CONNECTION  (Funky, Jazz, Latin)

Federico Benedetti sax, Daniele Tedeschi batteria, Lorenzo Pieragnoli chitarra, Andrea Taravelli basso                             

1 Giugno               DOUBLE NECK (blues, swing, country) Roberto Formignani chitarra, Lorenzo Pieragnoli chitarra

8 Giugno               VIVIANA CORRIERI QUARTET (Pop fusion)  Viviana Corrieri voce, Massimo Mantovani tastiere, Julie Shepherd viola, Lorenzo Pieragnoli chitarra

15 Giugno            QUELLI CHE…(tributo a Enzo Jannacci) Ricky “Doc” Scandiani  voce, tastiere, chitarra, Massimo Minichiello batteria, Silvia Zaniboni chitarra,

Nicola Tarantino basso, Virna Comini voce

22 Giugno            TUDANTRAN (afromediterraneo) Flavio Piscopo percussioni e voce, Lele Barbieri batteria, Corrado Calessi tastiere, Ludovico Bignardi fisarmonica,

& Camelot Combo: le percussioni dei richiedenti asilo

29 Giugno            ROSSELLA GRAZIANI QUINTET (Soul, Blues, Fusion)

                               Rossella Graziani voce, Massimo Mantovani tastiere, Federico Benedetti Sax, Lorenzo Pieragnoli chitarra, Lele Barbieri batteria

6 luglio                  AMF BLUEGRASS COMUNITY Roberto Poltronieri, Luca Boaretti chitarra e banjo, Marco Scabbia voce e chitarra, Davide Zabbari basso

13 luglio                ORGANIC 3   (Jazz-Blues, Jimmy Smith sound)

Massimo Mantovani Hammond sound, Roberto Formignani chitarra, Roberto Poltronieri batteria

20 luglio               BLUETIME (Smooth Jazz-Fusion) Ambra Bianchi flauto e voce, Roberto Poltronieri chitarra, Nicola Morali Tastiere, Enrico Trevisani basso, Stefano

Peretto batteria

27 luglio              THAT’S TRIO! (Pop-Latin) Viviana Corrieri voce e chitarra, Roberto Poltronieri contrabbasso, Lele Barbieri batteria

palazzo savonuzzi darsena

Il 23 e 24 Giugno, sempre nel tratto di darsena di fronte Palazza Savonuzzi, si svolgerà:

GYPSY GUITAR , la chitarra di Mario Maccaferri nel Jazz Manouche di Django Reinhardt

Per rendere omaggio a Mario Maccaferri (1900 – 1993), originario di Cento, personaggio eclettico (musicista, liutaio, industriale) ed inventore che da liutaio ha creato nel 1932 ca., in collaborazione con la ditta Selmer di Parigi, un modello di chitarra conosciuto dalla gran parte dei chitarristi nel mondo.

Tramite il jazzista Django Reinhardt, musicista e compositore gitano (manouche), che scelse la chitarra Selmer-Maccaferri per le proprie esecuzioni concertistiche, già dagli anni ’30 questo modello di chitarra divenne ed attualmente lo è più che mai, un simbolo per chi esegue musiche manouche.

Un settore musicale che si sta ampliando sempre di più nel nostro paese, con  musicisti che studiano ed eseguono musiche gyspy e con liutai che costruiscono copie del modello Maccaferri – Selmer.

Molte sono le manifestazioni dedicate  alla musica Gypsy con ricorrenza annuale in varie città europee.

Al 67mo Festival del cinema di Berlino, il 9 febbraio 2017, è stato presentato un film sul jazzista Django Reinhardt dal titolo Django.

Nella cittadina francese Samois sur Seine viene organizzato ogni anno un festival per ricordare Django

http://www.festivaldjangoreinhardt.com

Con Gypsy Guitar si intende fare la medesima cosa per ricordare il costruttore della chitarra che ha dato voce al suono di Django.

direzione artistica Giovanni Intelisano, Roberto Formignani.

Gypsy Guitar è nell’ambito del progetto Gypsy Garden organizzato in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’Associazione Musicisti di Ferrara fa parte) ed è all’interno del progetto “Giardino Creativo” finanziato dall’Anci.

23 GIUGNO

ore 17,00 aula magna Stefano Tassinari Workshop sulla chitarra Selmer-Maccaferri a cura di Giancarlo Manderioli: vita e storia di Mario Maccaferri, ritratto di Django Reinhardt.

Presentazione della pubblicazione “Mario Maccaferri, liutaio tra Cento, Parigi e New York” di Giovanni Intelisano e consegna targa di riconoscimento ad Alessandro Maccaferri, nipote del celebre liutaio, per l’impegno nella divulgazione dell’attività dello zio.  ingresso libero    

ore 19,00 imbarco sul battello Nena per una breve gita sul fiume Volano accompagnata dal gruppo NenaManouche partendo dalla Darsena-Palazzo Savonuzzi  (posti limitati)       ingresso libero

NenaManouche

Davide Silimbani violino, Andrea Bondi chitarra, Claudio Cedroni chitarra, Roberto Morandi contrabbasso

 Ore 20,30 Cena a buffet sul fiume (menù a prezzo fisso)

ore 21,30 pontile Darsena Palazzo Savonuzzi concerto    ingresso libero

ACCORDI DISACCORDI: Dario Berlucchi chitarra ritmica, Alessandro Di Virgilio chitarra solista, Elia Lasorsa contrabbasso

24 GIUGNO

dalle ore 17,00 alle 24,00 sala Wunderkammer mostra chitarre Gypsy    ingresso libero

ore 19,00 imbarco sul battello Nena per una breve gita sul fiume Volano accompagnata dal gruppo Gypsy Thief partendo dalla Darsena-Palazzo Savonuzzi  (posti limitati)           ingresso libero

GYPSY THIEF

Massimo Franceschini violino, Andrea Buzzo chitarra, Gennaro Erminio chitarra, Alberto Barban contrabbasso

Ore 20,30 Cena a buffet sul fiume (menù a prezzo fisso)

ore 21,30 pontile Darsena Palazzo Savonuzzi concerto      ingresso libero

GYPSY STRIKE Federico Zaltron violino, Marzio Di Salvo chitarra, Paolo Mason, chitarra, Carlo Stupiggia chitarra, Marco Palmieri contrabbasso

 ore 22,30

ALMA SWING Mattia Martorano violino, Lino Brotto chitarra solista, Andrea Boschetti chitarra ritmica, Beppe Pilotto contrabbasso

 

 

SAGGI SCUOLA DI MUSICA MODERNA – ASSOCIAZIONE MUSICISTI DI FERRARA

Darsena di fronte Palazzo Savonuzzi ingresso libero

 

Nei giorni di lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 giugno, verrà montato un palco sulla Darsena di fronte palazzo Savonuzzi sul quale si avvicenderanno gli allievi della Scuola di Musica Moderna; saranno tutte formazioni che andranno dal semplice trio rock all’ensamble più complesso in stile jazzistico, fino al coro composto da 57 elementi; in questi tre giorni verranno suonati circa settanta brani dai quali verrà scelta la scaletta da proporre nel concerto finale in Piazza Castello.

 

LUNEDì 12  GIUGNO – Saggio della classe di  Amf Band, Brass Band e canto:

F.Benedetti, A.Bianchi, S.Bindini, R.Graziani

in collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

 

MARTEDì 13  GIUGNO  Saggio della classe di canto, chitarra, armonica, Amf coro:

V.Corrieri, A.Bianchi, L. Pieragnoli, P. Santini

in collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

 

MERCOLEDì 14  GIUGNO – Saggio della classe di chitarra, batteria e tromba : R.Formignani, D.Tedeschi, R.Baldrati

in collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

Visto l’elevato numero di allievi che frequentano la scuola, per dare la possibilità di esibirsi nel saggio finale a tutti, sono in programma anche una serie di 11 appuntamenti nell’aula magna Stefano Tassinari che vedranno la partecipazione di formazioni più limitate in versione acustica.

AULA MAGNA STEFANO TASSINARI -SCUOLA DI MUSICA MODERNA

Giovedì 25 Maggio – Ore 17,30  Saggio classe di batteria e percussioni: L.Barbieri-F.Piscopo

Venerdì 26  Maggio   – Ore 20,30  Saggio classe di pianoforte: L.Bignardi

Sabato 27 Maggio – Ore 20,30  Saggio classe di violino e viola: J.Shepherd

Lunedì  29  Maggio   – Ore 20,30  Saggio classe di pianoforte:  L.Bignardi

Giovedì 1 Giugno – Ore 16,30  Saggio classe di pianoforte: A. Gavagni

Venerdì 2 Giugno – Ore 16,30 Saggio classe di pianoforte: A. Gavagni

Lunedì 5 Giugno – Ore 16,30 – Primo turno / Ore 18,00 – Secondo turno

Saggio classe di propedeutica, chitarra e pianoforte: A.Bianchi, L.Pieragnoli, A.Gavagni – in collaborazione con le classi altre classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

Martedì 6 Giugno – Ore  20,30  Saggio classi di canto e pianoforte : R.Graziani – C.Calessi, in collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

Venerdì 9 Giugno – Ore 20,30 Saggio classi di tromba e trombone, flauto, sax e clarinetto, chitarra: R.Baldrati, A.Bianchi, S.Bindini, R.Poltronieri, L.Pieragnoli. In collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna

Martedì 13 Giugno – Ore  18,00  Saggio della classe di canto: V. Corrieri

Venerdì 16 Giugno – Ore 20,30 Saggio della classe di canto, flauto,chitarra, basso, banjo: A.Bianchi,V. Corrieri, L.Pieragnoli, R. Poltronieri. in collaborazione con le classi di strumento e canto della Scuola di Musica Moderna