Home Arte, Cultura, Spettacoli Un libro sul treno a scartamento ridotto “La Marianèna”. Storia della ferrovia...

Un libro sul treno a scartamento ridotto “La Marianèna”. Storia della ferrovia Ferrara – Modena

3807
0
CONDIVIDI

“Sembrava il treno anch’esso un mito di progresso” La Marianèna, storia della ferrovia Modena – Ferrara. E’ questo il titolo (tratto dalla canzone Il Treno cantata da Francesco Guccini) di un nuovo libro curato dal Centro Studi Storici Nonantolani e stampato da Piero Guerzoni delle edizioni Il Fiorino di Modena. La pubblicazione racconta, a cent’anni dalla sua inaugurazione, la storia del tratto della linea ferroviaria Modena – San Matteo della Decima che completò il tracciato Modena Ferrara. Il viaggio inaugurale riservato alle autorità ferraresi e modenesi partì dalla stazione di Modena l’11 agosto 1916 con destinazione Cento dove all’interno della stazione vennero tenuti i discorsi celebrativi ed allestito un rinfresco. Il 16 agosto 1916 venne effettuata la prima corsa e l’esercizio fu sospeso definitivamente, quarant’anni dopo, il 20 luglio 1956. (Nel 2016 sono ricorsi perciò i cento anni dell’entrata in servizio di questa linea ferroviaria e i 65 anni della sua sospensione).  Gli autori del volume Ombretta Piccinini, Ivano Ansaloni e Gian Luigi Casalgrandi hanno ricercato documenti originali ed inediti da archivi pubblici e privati, da periodici e ritrovato fotografie d’epoca non conosciute per ripercorrere le vicende storiche della linea ferroviaria a scartamento ridotto. Ad esempio Casalgrandi ha raccolto una serie di testimonianze e documentato con le sue recenti fotografie lo stato attuale dei caselli nel tratto Modena – Crevalcore e l’arrivo il 27 gennaio 2017 di una locomotiva a vapore, originale, presso il Museo dell’ex ferrovia Ferrara – Modena, Casello 33, tra Ravarino e Crevalcore, creato dall’appassionata ed ex insegnante, Marisa Reggiani. Il libro non è solo un’operazione di nostalgia, un amarcord per chi ha vissuto quei momenti, ma vuole raccontare con testi ed immagini, un pezzo della nostra recente storia locale legato alla Marianèna, un piccolo grande treno che determinò lo sviluppo economico- sociale della zona. Una bella storia da tramandare alle giovani generazioni, prima che vada definitivamente perduta. Il volume sarà presentato il 20 ottobre a Nonantola (ore 21 Sala Verde palazzo Abbaziale) e il 21 ottobre a Modena (ore 18 Circolo degli Artisti).

Testo inviato da Gian Luigi Casalgrandi e già pubblicato su Il Resto del Carlino Modena il 9 agosto scorso.